Non tutti, poi, potevano "ambire" alla professione di pescatore: era necessario avere un fisico possente, per issare le reti, manovrare le barche, resistere alle onde dell'oceano, e così via.
Perciò, i giovani che volevano entrare in un equipaggio venivano sottoposti ad una prova di forza molto empirica... ma decisamente efficace. Ecco qui l'attrezzatura necessaria: quattro pietre e un macigno.
- 23 kg: Amlóði (= "imbranato", "incapace")
- 45 kg: Hálfdrættingur (= "gracile")
- 100 kg: Hálfsterkur (= "media forza")
- 154 kg: Fullsterkur (= "piena forza")
L'aspirante pescatore doveva quindi dimostrare la propria forza riuscendo a sollevare il pietrone più pesante possibile, ed appoggiandolo sul macigno grosso: ecco una valletta (io) che gentilmente si presta a dimostrare l'esecuzione del gesto tecnico.
Ed ecco la nostra simpatica valletta che riesce nel compito di sollevare la "piccolina" (23 kg).
Il babbo, facendo il figo e cercando di smuovere la pietra "gracile" da 54 kg, così sentenzia: "Eh ma... dev'essere inchiodata al terreno!". Seee, seee. ;)
Visto il mio futuro promettente, mi dedicherò al sollevamento pesi.
Nessun commento:
Posta un commento