L'occhio può cadere in alto a sinistra, dove è evidenziata la Francia... ma vedete quel puntino ad est del Madagascar? Eccola. La Réunion è a tutti gli effetti francese, in veste di territorio d'oltremare. Tant'è che, il 1° gennaio 2002, grazie alle 4 ore in più di fuso orario, fu proprio in quest'isoletta dispersa nell'oceano che l'€uro entrò in vigore per primo.
L'isola della Réunion fa parte dell'arcipelago delle Mascarene, la cui isola più famosa è Mauritius. A differenza di questa, però, la Réunion non è affatto una località da villeggiatura: le sue coste ripide e scoscese e la quasi completa mancanza di barriere coralline scoraggiano la presenza dei bagnanti. Vi sono infatti fortissime correnti che, ogni anno, mietono le vite di numerose (incaute) persone che, nonostante tutto, si tuffano in acqua. Tanto per dare un'idea gli abitanti della Réunion, quando hanno voglia di andare in vacanza balneare, prendono l'aereo e in 45 minuti se ne vanno a Mauritius.
Del resto, voi lo fareste un bagnetto in queste acque?
Ma per quale strano motivo il mio babbo ed io siamo finiti qua, nel 2005? Semplice, cherchez la femme... qui si trova un gran bel vulcano attivo. Passione di famiglia. Risponde al nome di Piton de la Fournaise e, ogni tanto, fa la sua bella eruzione. Ovviamente, in occasione della nostra visita se ne stava lì tranquillo e beato.
Se per certi versi l'isola appare aspra e selvaggia, essa possiede tuttavia anche un lato dolce ed affascinante. Che troviamo qui, ad esempio, nelle splendide cascate di Langevin...
Nessun commento:
Posta un commento